Vi cantu

Vi cantu

sabato 5 luglio 2014

Fango-ne


11 dicembre  2008
   Falcone vive una giornata critica per l'alluvione.
   Ancor più critici saranno i giorni a venire
con la comunità falconese intenta a fare i conti
con fango e oggetti cari e utili danneggiati.
Giuseppe Archita scrive una briosa filastrocca
che la popolazione gradirà molto.
   Tornando al paese, nel primo anniversario,
mi diverto a rileggerla
e la rappresento a modo mio.

   Nel dicembre 2015 posto su YouTube il progetto
che preparo con le foto prese dal web e da amici di facebook che ringrazio:
Comune di Falcone, Misericordia di Falcone, Carmelo Caliri,
Giuseppe Archita, Giovanni Cambria Terranova, Elio Sartorio (gruppo),
Felice Famà, Mimma Nicolosi, Gabriella Paratore,
Joe Pirri, Antonella Germanò, Giuseppe Mazara, Roberto Cagnina,
Pasticceria Saporito, Salvatore Grasso, Giuseppe Pirri e Sebastiano Famà.
   Un grazie anche ad Annarita Sidoti, presente in 2 foto, ed esempio di 
audacia e risolutezza.
   Quello che conta è risollevarsi. 
    



foto Carmelo Caliri

                                  Clicca sul link seguente per ascoltare la canzone:                              https://soundcloud.com/francofama/fango-ne

      Clicca sul link di YouTube per video con immagini della canzone:



FANGO-NE
Era giovedì matinu   (la- re- sol7 do la-)
cala iacqua scura chi non pari vinu (la- re- mi mi7 la-)
scinni u mari du Casinu
eni fangu no, non eni vinu
Si schizzava, si ridia (la- re- la-)
e a Saia si inchia (mi la-)
a cu ci ntrasia davanti
a cu ci ntrasia darreti
mettiti stivali e guanti (re- la-)
stà schifiannu li pareti (mi la-)
Quannu era quasi l'una
cà Venezia paria ca laguna
non pinsaumu chiù e danni
ma a sabbari culu e mutanni
Arrivava a lù biddicu
iacqua, fangu e non vi dicu
roti, bambuli e rinali
riti, mobili e canali
machini in motu stutati
chi mbistiunu ntè facciati
I telefuni senza vuci (fa la-)
e già cu si faci a cruci (fa la-)
nchiusi intra o primu pianu (re- mi)
o all'albergu comu a unu stranu. (mi7 la-)
Ma meccanici e lavaggisti (fa la-)
no,non su pì nenti tristi (fa la-)
cacchi latru vaci a nozzi (re- mi)
machineddi, dolci e cozzi (mi7 la-)
Ma quali Natali e festi
s'infangaru scappi, causi e vesti
belli, pronti pu cenoni
o du Batticiumu a prucissioni
Comu a Vulcanu 'nvacanza
bagnu i fangu nfinu a panza
ntrasi i destra e di sinistra
ntrasi puru da finestra
unni passa dopu mpiccia
pari sassa cu niru da siccia
Supra a ruspa chi pumperi
militari, medici e infimmeri
passunu cu iacqua e pani
c'è puru cu longa chiù i na mani
Semu ormai patruni i nenti
e si vidi senza lenti
ci vulissi ora na manna
ch'a muntagna è già a Sant'Anna
non ci su chiù strada e ponti
a facemini stì cunti…
Dì baccuni e dì tirrazzi (fa  la-)
rrivunu scatuli e mmarazzi
cà ci peddi cu s'affrunta
paga u sinnucu ca giunta.
E già pattunu i dumanni
pi pagari tutti i danni
ma i Faccuni alleggiu, alleggiu
vannu i soddi a Roma e a Reggiu
A' sciugamu u matarazzu
picchì cà non rriva un... euru
ormai vecchia eni a storia
a sapemu già tutti a memoria
Ma chiddu chi cunta è a vita
e nu dici puru Archita
cettu dura eni a nchianata
dopu stà gran mammillata
basta mbrogghi e scaciuni
fora i soddi pì Faccuni
Cittadini! Cittadini! (fa la-)
Faccuni non è un paisi i fangu (fa la-)
Faccuni non eni alluvioni
Faccuni non staci cu fangone
Faccuni è mari, vinu, un presepiu (re- sol7 do la-)
ntò giaddinu d'aranci e di limuna (mi la-)
Faccuni è un paisi … è un paisi (fa mi la) 
Faccuni è un paisi … è un paisi (mi la-)
(testo di Giuseppe Archita e Franco Famà)

2 commenti:

  1. grazie maestro per aver musicato ed arricchito una mia simpatica idea ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie a te Giuseppe, il merito è tutto tuo.
      Spero comunque non sia più di "attualità"
      ma rimanga un lontano e sfortunato episodio
      per la nostra comunità
      da non dimenticare.
      Ancora grazie.
      Un saluto anche a tutti quelli che apprezzano
      questa nostra canzone.
      Ciao



      Elimina